Grande Carta Universale degli Alti Gradi Scozzesi

DICHIARAZIONE D'ISTANBUL

Preambolo

Dopo i primi Incontri di Bruxelles del 1976 ,gli Incontri Internazionali degli Alti Gradi Scozzesi (RIHGE) offrono a diverse giurisdizioni la possibilità di un lavoro congiunto , nel rispetto della sovranità di ciascuno. Le Giurisdizioni degli Alti Gradi Scozzesi riuniti dal 13 al 14 dicembre 2019 Zenit di Istanbul, città che si estende su Europa e Asia tra l'Occidente e l'Oriente, in occasione del XXVo Incontro Internazionale degli Alti Gradi Scozzesi, prendono in considerazione la necessità di trasformare gli Incontri degli Alti Gradi Scozzesi in Incontri Internazionali delle Giurisdizioni Scozzesi Umaniste (RIJEH) integrando nel loro seno i Supremi Consigli Femminili e l'Ordine Massonico Misto Internazionale “Diritto Umano” come anche le Confederazioni Continentali delle Giurisdizioni Scozzesi Umaniste d'Europa e Mediterranee, d'Africa e Oceano Indiano e delle Americhe La Grande Carta Universale degli Alti Gradi Scozzesi è stata firmata durante le riunioni; ciascuna Giurisdizione firmataria di tale Carta è riconosciuta dalle altre Giurisdizioni firmatarie come Potenza Massonica Sovrana, Carta che non potrebbe in alcun modo limitare l'indipendenza.

lindaleuci firmaSGC

Firma del SGC

 

Dichiarazione dei Principi

1. Le Giurisdizioni degli Alti Gradi Scozzesi, in assemblea questo giorno, 14 dicembre 2019 allo Zenit d'Istanbul, riaffermano solennemente e con forza la loro piena e intera adesione ai principi fondamentali dell'Ordine estratti dai testi fondatori del RSAA, di questi l'ultimo che lo completa è la Grande Carta Universale degli Alti Gradi Scozzesi (2019)

2. Le Giurisdizioni mettono l'accento sul rispetto della dignità umana,l'accoglienza nel suo seno di tutti i Massoni di cui è riconosciuta l'integrità, senza discriminazioni, né distinzioni di carattere etnico, politico, filosofico o religioso.

3. La loro tradizione è fondata su un metodo massonico che passa attraverso il simbolismo insegnato e vissuto, non imposto ma suggerito. Questo simbolismo costituisce il linguaggio comune che apre una riflessione sul divenire umano. Questo supera le divisioni, le barriere ideologiche, i postulati dottrinali, si situa in una prospettiva illimitata di ricerca basata sul sempre interrogarsi e sulla conoscenza confermata dalla scienza. La laicità nella libertà assoluta di coscienza è indispensabile per la ricerca della verità.

4. Il RSAA è il più utilizzato nel mondo. E' una corrente iniziatica, tradizionale e universale che comporta trenta alti gradi dal 4° al 33°. E' fondato sulla fraternità, la giustizia e le virtù cavalleresche.

5. Il Rito è amministrato dalle giurisdizioni sovrane e indipendenti che esercitano la loro competenza sui gradi successivi a quello iniziatico simbolico di maestro massone.

6. Il Rito aggiunge alla sua dimensione intercontinentale, l'universalismo dei suoi principi fondati su un umanismo interessato a posizionare l'essere umano al centro delle sue riflessioni e azioni.

7. Le Giurisdizioni degli Alti Gradi Scozzesi riconoscono uguale valore alle iniziazioni scozzesi maschili, femminili, miste che siano o no effettuate in nome del Grande Architetto dell'Universo. La sola condizione che le Giurisdizioni richiedono per questo riconoscimento è che le iniziazioni siano praticate nel rispetto dell'autentica tradizione scozzese, dei suoi rituali e della loro progressività.

8. Il Rito aspira, per principio, al perfezionamento progressivo del massone, un lavoro di ricerca su se stesso, attraverso il metodo iniziatico, a cui si aggiunge la volontà di lavorare senza tregua al bene dell'umanità e di realizzare la sua emancipazione intellettuale e morale.

9. Le Giurisdizioni presenti evidenziano che mettere insieme i massoni di tutti i paesi,con riferimento allo stesso motto del RSAA pur essendo anche la regola principale del nostro ordine “Riunire ciò che è sparso”. Essi affermano la necessità di lavorare armoniosamente e di interiorizzare i metodi di lavoro, soprattutto il simbolismo per raggiungere una comprensione qualunque siano le nostre convinzioni filosofiche e religiose.

Le Giurisdizioni del RSAA firmatarie sono le seguenti:

Grande Oriente di Francia (1764-1804)
Supremo Consiglio di Italia (Grand Loggia di Italia) (1805)
Supremo Consiglio di Spagna (1811)
Supremo Consiglio del Belgio (1817)
Supremo Consiglio del Portogallo (1844)
Supremo Consiglio del Messico (1860)
Supremo Consiglio della Turchia (1861)
Supremo Consiglio dell'Ungheria (1871)
Supremo Consiglio Internazionale “Le Droit Humain” 1893
Supremo Consiglio della Polonia (1920/2010)
Supremo Collegio del Rito Scozzese del Belgio (SCIRE) 1962
Supremo Consiglio della Confederaione Elvetica (1964)
Supremo Consiglio Femminile di Francia (GLFF) (1970)
Supremo Consiglio Omega di New York (1971)
Supremo Consiglio del Marocco (1977)
Supremo Consiglio Francisco de Montezuma del Brasil (1981)
Supremo Consiglio Femminile della Confederazone Elvetica (1985)
Supremo Consiglio GOLAC del (Congo) (1989)
Supremo Consiglio del Grand College del Rites del Congo (1990)
Supremo Consiglio della Gran Loggia del Cedro (Libano) (1995)
Ordine Internazionale Massonico di “Delphi” (1996)
Supremo Consiglio del Lussemburgo (2003)
Supremo Consiglio Femminile d'Italia (2005)
Supremo Consiglio Femminile del Chile (2005)
Supremo Consiglio dell' Uruguay (2008)
Supremo Consiglio della Colombia (2008)
Supremo Consiglio Femminile del Portogallo (2009)
Supremo Consiglio della Romania (2015)
Supremo Consiglio Femminile della Turcia (2016)
Supremo Consiglio Femminile dell'Argentina (2019)
Supremo Consiglio della Croazia (2018)

Preparazione Brindisi Finale

Agape di Festa